Pace Sociale 13 gennaio #Il Sole dell’avvenire: chi ha del ferro ha del pane

Il testo è diviso in tre parti: la prima ci appassiona ai protagonisti, agli ambienti e al clima politico; nella seconda si palesa un innalzamento delle coscienze, dello scontro politico e delle lotte e, infine, la terza ci porta alle esperienze dei soviet, ma anche alla guerra e all’affacciarsi del fascismo, naturale strumento di cui la borghesia si dotò per mantenere il proprio potere e scongiurare un processo rivoluzionario sull’onda dell’esperienza russa.
Tocchiamo quindi alcuni elementi quali la Guardia Rossa, i soviet e gli espropri, ma anche i crumiri e, in particolare, facciamo alcune riflessioni sul ruolo delle donne, protagoniste attive di lotte, comizi e scioperi, a partire da Eleuteria, giovane non politicizzata ma che, da sfruttata, prende coscienza e fin dagli esordi dimostra una solidarietà di classe concreta nei confronti delle risaiole arrestate, azione che pagherà anche con la carcerazione.
Buon ascolto!
Buon ascolto!