Paroni Buei Fora i Schei!Registrazioni

E venne primavera!

Registrazione a cura de Il Picchetto
Letture in piazza Portello – 03/05/2023

Questa iniziativa è stata organizzata dal Circolo lavoratrici e lavoratori il Picchetto insieme ad altri lavoratori che condividevano con noi l’esigenza di scendere in piazza contro guerra imperialista e alle condizioni da fame a cui ci costringono i vari governi e padroni.
La gloriosa vittoria di Stalingrado del 2 febbraio del ’43 ha dato forza ai lavoratori e proletari di tutta Europa fino ad arrivare a Torino e Milano questa ondata di resistenza ha fatto emergere la centralità della classe lavoratrice nella storia nel fermare la guerra imperialista. In particolare in Italia questo evento ha dato la spinta agli scioperi del marzo dello stesso anno continuando fino alla fine della vittoria della resistenza, che hanno visto incrociare le braccia più di 100 mila lavoratori anche qui sul nostro territorio da Porto Marghera fino qui a Padova.

Le rivendicazioni riguardavano il caro vita, che doveva essere adeguato al vertiginoso aumento dei prezzi, l’aumento di salario e la fine della guerra imperialista che infuriava in Europa, rivendicazioni ancora oggi purtroppo attuali che vanno ribaditi nelle piazze e nei nostri posti di lavoro, prendendo esempio dalle vittorie che in quel periodo la classe lavoratrice è riuscita ad ottenere con la lotta e l’unità.

Una Resistenza oggi più che mai fondamentale contro le mire della NATO e dei loro lacchè prendendo esempio dalle vittorie della classe lavoratrice anche qui sul nostro territorio dal Rione Portello con il portato di Maria Zonta ( partigiana comunista ) e la lotta della SNIA Viscosa o le lotte nelle Officine Stanga o della Breda.
Questi esempi ci insegnano che possiamo vincere e frenare la guerra per rivendicare una sociètà più giusta una socialista.

Leggeremo alcuni racconti sugli scioperi di marzo ’43 a Torino e Millano fino ad arrivare al 44′ sulla lotta a Padova contro il fascismo e la guerra parlando delle lotte in fabbrica a cui ha partecipato Maria Zonta e le lotte nelle Officine Stanga.

Buon Ascolto!